ALLA RICERCA DELLE PAROLE SMARRITE

L’esposizione è un omaggio all’opera di Sabrina D’Alessandro, artista e scrittrice che nel 2009 ha fondato l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla Terra”. Attraverso l’URPS l’autrice ha ridato vita negli anni a più di cinquecento parole rare e antiche, “altrimenti smarrite”, trasformandole in video, performance, installazioni, rubriche illustrate e opere d’arte pubblica.

In occasione della mostra, Villa Dora si trasforma per quattro mesi nella sede fisica dell’URPS, un affascinante labirinto ministeriale con tutto quel che serve a vivificare parole rare o dimenticate: pagine scritte e volanti, parole parlanti, sculture e installazioni interattive dedicate ad adulti e bambini. Gran parte delle opere-parole in mostra sono state esposte in musei pubblici e privati in Italia e all’estero, e pubblicate nei libri di Sabrina D’Alessandro editi da Rizzoli: Il Libro delle Parole Altrimenti Smarrite e Accendipensieri.

Tra queste: una serie di “Parole Parlanti” e di “Video-Parole”, un libro dal titolo “Doppio ticchio” lungo 24 metri, 24 “Parole al balcone”, una scelta di “Sbaglioni”, alcuni “Motivi di Affralimento”, la diciannovesima edizione del Censimento Peculiare (in cui si elegge il difetto più attuale), un libro “vivente”, e tanti altri lavori ispirati a parole rare e spesso inaudite, tutte frutto della ricerca lessicografica dell’autrice.

La mostra si espande anche oltre i confini della biblioteca, con 6 parole “altrimenti smarrite” in grande formato, presentate sulle maxi affissioni urbane lungo le strade cittadine.

Sabrina D’Alessandro, Parole parlanti, 2001-2021.

Il primo appuntamento in programma è fissato per domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10.30, un workshop pratico condotto da Sabrina D’Alessandro (per bambini dai 7 anni, su prenotazione) mentre al pomeriggio è in programma la performance “XIX Censimento Peculiare” e una visita guidata con l’autrice aperta a tutti.

Il progetto prevede 24 laboratori destinati alle scuole e 8 visite animate per le famiglie nei fine-settimana condotte da 0432 Associazione Culturale organizzate dalle biblioteche di Aquileia, Carlino, Fiumicello e Villa Vicentina, Latisana, Muzzana del Turgnano, Rivignano e Teor, San Giorgio di Nogaro, Terzo di Aquileia, Trivignano Udinese. I visitatori avranno a disposizione una parete in ferro di 8 metri quadrati e 2000 lettere magnetiche per comporre e lasciare in esposizione le proprie parole preferite.

Sono inoltre previste visite guidate, letture, laboratori. La biblioteca di San Giorgio di Nogaro offre l’opportunità alle scuole di partecipare gratuitamente a visite guidate e letture a cura di Eleonora Orsillo, Volontaria del Servizio Civile Universale presso Villa Dora.

La mostra è ospitata nell’Antiquarium e nella sala affrescata di Villa Dora ed è visitabile a INGRESSO LIBERO negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 19.00 e dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.

Per informazioni e prenotazioni: 0431620281 [email protected]

Negli eventi di domenica 2 febbraio 2025 sarà possibile acquistare i libri dell’autrice grazie a un bookshop allestito dalla Cartolibreria Ravì di San Giorgio di Nogaro.

Biblioteca Comunale Villa Dora – Piazza Plebiscito 2 – 33054 San Giorgio di Nogaro (Ud)

Alla ricerca delle parole smarrite è un progetto promosso da Biblioteca Villa Dora, Comune di San Giorgio di Nogaro, Sistema Bibliotecario InBiblio, in collaborazione con URPS Ufficio Resurrezione Parole Smarrite, Associazione Culturale 0432, Emanuele Bertossi, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche FVG e il sostegno della Regione Autonoma FVG, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.

Sabrina D’Alessandro sulla sua panchina Fannonnola, Suzzara, 2018.

SULL’AUTRICE

Un tesoretto che resiste alle intemperie del tempo
Achille Bonito Oliva

“Molte parole hanno la capacità di dare voce a cose che altrimenti non vedremmo, creando un’idea dove prima non c’era, e ci consentono di far risuonare la realtà in modo nuovo, diverso. Soprattutto se sono antiche.” È questo lo spirito che anima, da molti anni, la ricerca artistica e lessicale di Sabrina D’Alessandro, fondatrice di un ente “preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra”: l’Ufficio Resurrezione Parole Smarrite. E dalle attività dell’“Ufficio” nasce questa raccolta di termini dimenticati: malvone, sinforosa, troppo dire, redamare e molte altre preziose rarità illustrate e catalogate dall’autrice secondo temi universali quali l’amore, i mestieri, la politica, gli improperi, le gioie e le stupidità umane. Un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento dell’immaginario, un “tesoretto” di parole di ieri che racconta con sottile ironia vizi e virtù del mondo di oggi.

BIBLIOGRAFIA

I libri di Sabrina D’Alessandro disponibili nel Sistema Bibliotecario sono visibili e prenotabili qui.

Alla ricerca delle parole smarrite è un progetto promosso da Biblioteca Villa Dora, Comune di San Giorgio di Nogaro, Sistema Bibliotecario InBiblio, in collaborazione con URPS Ufficio Resurrezione Parole Smarrite, Associazione Culturale 0432, Emanuele Bertossi, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche FVG e il sostegno della Regione Autonoma FVG, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.

VISITE DOMENICALI PER LE FAMIGLIE

Le visite guidate per bambini e adulti (anche non accompagnati) sono fissate per domenica 9 febbraio, 23 febbraio, 16 marzo 2025 dalle ore 15 alle 18 e domenica 6 aprile e 4 maggio 2025 dalle ore 16 alle 19. Le visite sono condotte da 0432 Associazione Culturale, esperta nella promozione della lettura. Per bambini dai 6 anni in su. Partecipazione gratuita. Su prenotazione. 

Un tempo insieme, grandi e piccoli, per  viaggiare tra le pieghe delle parole, come suggerisce Sabrina D’Alessandro. Visitare l’URPS – Ufficio Resurrezione Parole Smarrite nella sua succursale di Villa Dora, ci permetterà di scoprire termini non più usati, stropicciati, sepolti, amati oppure odiati, sempre utilissimi… poi cercheremo ancora altre parole per giocare con la loro forma, con i suoni che fanno, con gli incontri/scontri che sono nuove possibilità: un piccolo laboratorio tra lettura e scrittura per creare arte a  partire da lettere messe in fila.

Programma

20 minuti per accoglienza e introduzione (all’aperto se bel tempo, oppure nella sala conferenze)

1 ora visita a gruppi (metà partecipanti in Antiquarium, metà partecipanti in sala conferenze o all’aperto)

30 minuti pausa merenda pic-nic (con coperta se all’aperto)

1 ora visita a gruppi (invertiti)

COME RAGGIUNGERCI

In treno attraverso la linea Venezia – Trieste, scendendo alla stazione di San Giorgio di Nogaro. La biblioteca Villa Dora è raggiungibile in cinque minuti a piedi. In auto attraverso l’autostrada A4, uscita Porpetto – San Giorgio di Nogaro.

AREA INFANZIA

La biblioteca dispone di distributore di snack, bevande calde e fredde, ampia sala ragazzi con area morbida, libri, riviste, audiolibri, dvd, giochi, kamishibai, spazio bebè con fasciatoio, scaldabiberon, angolo allattamento.

RISTORANTE CONVENZIONATO

Se siete in visita alla mostra potete godere di facilitazioni nel ristorante di San Giorgio di Nogaro convenzionato con noi, presentando semplicemente il volantino presente nell’esposizione.

Pizzeria Da Alfonso Via Roma, 73 – San Giorgio di Nogaro (Ud) 043165375

Sconto del 10%. Ai bambini sarà offerto un gelato. Offerta non valida per menù a prezzo fisso o pagamenti con buoni pasto. Chiuso il lunedì.

VISITE IN PROGRAMMA

Venerdì 7 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria di Visco classi I-II-III

ore 10.30 Scuola Primaria di Visco classi IV e V

Martedì 11 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIIC

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IB

Mercoledì 12 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe VA

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIIA

Giovedì 13 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIIB

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIC

Venerdì 14 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIB

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IIA

Martedì 18 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IVB

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IA

Mercoledì 19 febbraio 2025

ore 9.45 Scuola dell’Infanzia Primi Passi San Giorgio di Nogaro

ore 10.45 Scuola dell’Infanzia Primi Passi San Giorgio di Nogaro

Giovedì 20 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IVD

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe IVA

Venerdì 21 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria di Azzano Decimo (Pn) classe VA

ore 10.30 Scuola Primaria di Azzano Decimo (Pn) classe VB

Martedì 25 febbraio 2025

ore 8.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe VD

ore 10.30 Scuola Primaria San Giorgio di Nogaro classe VB

Mercoledì 26 febbraio 2025

ore 9.45 Scuola dell’Infanzia Maria Bambina San Giorgio di Nogaro

ore 10.45 Scuola dell’Infanzia Maria Bambina San Giorgio di Nogaro

Venerdì 28 febbraio 2025

ore 9.45 Scuola dell’Infanzia Primi Passi San Giorgio di Nogaro

ore 10.45 Scuola dell’Infanzia Primi Passi San Giorgio di Nogaro

RASSEGNA STAMPA

“Messaggero Veneto”, sabato 9 novembre 2024.